Eurolevante: la prima volta di un sindaco

In un clima di gioia e condivisione, lo scorso lunedì 25 novembre, la Lute Eurolevante ha accolto per la prima volta nella sua storia il sindaco di Bari, Vito Leccese.

Dopo i saluti della Dirigente, prof.ssa Maria Paola Iaia, il Sindaco ha raccontato con emozione la sua recente nomina e il lungo percorso della sua attività politica strettamente intrecciate con le vicende più significative della recente storia della nostra città, Bari. A partire proprio dalla sua adolescenza che lo ha visto studente, anche se solo per un anno, proprio nella scuola che attualmente ci ospita.

Un’articolata e dettagliata analisi degli interventi determinanti che l’Amministrazione comunale ha messo in atto per portare la Città dalla scarsa considerazione e cattiva nomea che aveva a livello nazionale fino agli anni ’80, all’attuale crescita e attrattiva turistica riscontrata non solo nel Paese ma anche all’estero.

Benché coinvolti e affascinati dalla passione narrativa del sindaco, i presenti non hanno lesinato domande puntuali e pungenti su alcune criticità presenti in città e nella nostra università: la selvaggia cementificazione a discapito del verde, l’inefficienza dei mezzi di trasporto, la pulizia delle strade… e non da ultimo – per noi la nostra università -, l’annoso problema della mancanza di una sede stabile che ci porta ogni anno a vagare alla ricerca di un luogo che ci possa accogliere.

Non sempre le domande hanno trovato adeguata e concrete risposta, ma la disponibilità del Sindaco mostrata nell’ascoltare e accogliere le tutte critiche avanzate, ha contribuito ad accrescere fiducia e ottimismo, nella speranza che la visione d’insieme emersa dal suo discorso possa portare nei prossimi anni la soluzione dei numerosi problemi.

Vito Leccese ha rivolte parole di stime e riconoscenza alla Dirigente Iaia, che malgrado le crescenti difficoltà di gestione dei diversi indirizzi e plessi da gestite, ha saputo trovare lo spazio e le aule necessario per consentire all’Eurolevante di prestare dignitosamente il proprio servizio ai corsisti del territorio.

L’incontro si è concluso con l’auspicio che il dialogo dell’università con le istituzioni amministrative, Comune e Municipio possa continuare nei prossimi giorni e anni per una più stretta sinergica e fattiva collaborazione. Il primo passo è stato.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *