Eurolevante con la forza di Medea

“Abbracciare la nostra forza interiore, anche quando il mondo sembra voltarci le spalle. Significa rifiutare di essere vittime, rivendicare la nostra libertà e lottare per ciò in cui si crede, proprio come Medea, la maga che osa sfidare il potere maschile e ribellarsi all’ingiustizia”.

Questo il potente invito che ci viene dal bel libro di

Bianca Sorrentino, Pensare come Medea. Cosa ci insegnano le donne del mito sulla nostra vita, Il Saggiatore.

A dialogare con l’autrice, il prossimo 20 febbraio 2025, alle ore 16:30, ci sarà la nostra la professoressa Enrica Tulli.

L’incontro sarà introdotti dai saluti della prof. Mariella Castororo, Presidente LUTE aps e animato dalle letture di Ezia di Monte.

Siamo tutti invitati.


Dalla quarta di copertina:

Medea, la maga che osa sfidare il potere maschile e ribellarsi all’ingiustizia. Ma non solo: significa anche amare con la passione di Calipso, ammaliare con la saggezza di Circe, resistere con la tenacia di Penelope, combattere per la legge del cuore come Antigone, scegliere la mitezza come Ismene, ispirare un amore eterno come Euridice. Significa cantare la bellezza e il dolore come Saffo, piangere con dignità come Ecuba, portare il peso della verità come Cassandra, proteggere i propri figli con coraggio come Andromaca, lottare per la libertà come le Amazzoni.

Bianca Sorrentino ci invita a guardare oltre gli stereotipi, a riconoscere la complessità del femminile e a trovare la nostra voce ispirandoci alle storie immortali di donne che hanno affrontato il loro destino. Un viaggio alla scoperta di sé, un inno alla libertà e alla forza interiore che risiede in ognuno di noi.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *