News

  • Il Comune di Bari ricorda il patriota albanese Luigi Gurakuqi

    Il Comune di Bari ricorda il patriota albanese Luigi Gurakuqi

    Lo scorso 3 marzo, la nostra Università ha partecipato alla celebrazione del centenario della morte del patriota albanese Luigi Gurakuqi, svoltasi nella Sala Consiliare del Comune di Bari alle ore 10:00. Aprendo la manifestazione, il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha ricostruito a grandi linee il contesto politico, sociale e culturale in cui avvenne il…

  • La Lute ricorda il patriota albanese Gurakuqi

    La Lute ricorda il patriota albanese Gurakuqi

    In occasione del Centenario della morte del prestigioso leader dell’indipendenza albanese, Luigi Gurakuqi avvenuta a Bari il 2 marzo del 1925, la Stilo Editrice, il Comune di Bari, il Consolato Generale della Repubblica d’Albania – Bari, l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Elbasan, Scutari, e l’ANPI hanno organizzato delle giornate commemorative, nei prossimi giorni…

  • I difficili anni ’50 secondo Eduardo De Filippo

    I difficili anni ’50 secondo Eduardo De Filippo

    Piena e attenta la partecipazione del pubblico visibilmente soddisfatto per la rappresentazione teatrale andata in scena lo scorso sabato 22 febbraio 2025 nel teatro del “ Preziosissimo Sangue”: “Sabato Domenica Lunedì” di Eduardo De Filippo, nell’adattamento di Teodosio Saluzzi drammaturgo, responsabile del laboratorio teatrale della LUTE EUROLEVANTE APS. La commedia, nel tempo metaforico di tre…

  • In dialogo con Bianca Sorrentino

    In dialogo con Bianca Sorrentino

    Un incontro che ha lasciato un segno importante, quello con Bianca Sorrentino, autrice del libro “Pensare come Medea. Cosa ci insegnano le donne del mito sulla nostra vita”, presentato lo scorso 20 febbraio, nell’Auditorium della scuola “G. Laterza” di Bari. Dopo il saluto di apertura della Presidente della “Lute Eurolevante aps”, Mariella Castoro, a dialogare…

  • Eurolevante va a teatro

    Eurolevante va a teatro

    Il Gruppo Teatrale dell’Eurolevante ha il piacere di invitare tutta la comunità universitaria alla rappresentazione teatrale “Sabato Domenica e Lunedì”, commedia di Eduardo De Filippo, adattata in due atti da Teodosio Saluzzi, che si terrà il prossimo 22 febbraio 2025 alle ore 18:00 presso il teatro dell’Istituto Preziosissimo Sangue in Via Scipione l’Africano, 272.

  • Eurolevante con la forza di Medea

    Eurolevante con la forza di Medea

    “Abbracciare la nostra forza interiore, anche quando il mondo sembra voltarci le spalle. Significa rifiutare di essere vittime, rivendicare la nostra libertà e lottare per ciò in cui si crede, proprio come Medea, la maga che osa sfidare il potere maschile e ribellarsi all’ingiustizia”. Questo il potente invito che ci viene dal bel libro di…

  • Eurolevante: la prima volta di un sindaco

    Eurolevante: la prima volta di un sindaco

    In un clima di gioia e condivisione, lo scorso lunedì 25 novembre, la Lute Eurolevante ha accolto per la prima volta nella sua storia il sindaco di Bari, Vito Leccese. Dopo i saluti della Dirigente, prof.ssa Maria Paola Iaia, il Sindaco ha raccontato con emozione la sua recente nomina e il lungo percorso della sua…

  • Il Sindaco Vito Leccese visita l’Eurolevante

    Il Sindaco Vito Leccese visita l’Eurolevante

    Un grande momento per la nostra Università. Per la prima volta nella nostra decennale storia, ospiteremo il Sindaco di Bari. Vito Leccese ci onorerà della sua presenza, il prossimo lunedì 25 novembre alle ore 16:30. L’incontro vuole suggellare il rapporto costruttivo fra la nostra realtà culturale con le Istituzioni del nostro territorio partendo dall’Amministrazione comunale…

  • Riparte alla grande il Corso di ballo

    Riparte alla grande il Corso di ballo

    Energia, velocità, intensità, creatività, incanto, emozioni. Sono questi i doni ricevuti da tutti i partecipanti al Corso di Ballo partito martedì 12 novembre sotto la direzione della Maestra Rosalba. Stimolati dalla musica, ci si scopre gruppo, corpi che si muovono all’unisono in armonia in uno spazio-tempo giovane che solo l’anima riesce a percepire.

  • Canosa la prima visita guidata della Lute

    Canosa la prima visita guidata della Lute

    Si è svolta a Canosa di Puglia, lo scorso sabato 9 novembre 2024, la prima visita culturale della nostra Università. La visita, a cura della Fondazione Archeologica Canosina, è parte integrante del nostro corso di Archeologia tenuto dall’Archeologa, prof.ssa Giovanna Pacilio, ed è stato rivolto a tutta la Comunità accademica, ai soci già iscritti e…